Se la tua lavatrice ha smesso di scaricare l’acqua, potresti trovarti in una situazione frustrante. Questo problema è comune, ma spesso può essere risolto senza dover chiamare un professionista. Prima di affrontare un possibile intervento di un idraulico, ci sono alcuni passaggi che puoi seguire per diagnosticare il problema. Iniziare con un controllo sistematico delle componenti della lavatrice potrebbe salvarti tempo e denaro.
Un primo passo è controllare il filtro di scarico. Questo piccolo elemento, che può trovarsi in diverse posizioni a seconda del modello, è spesso soggetto ad accumulo di detriti come peli, sporcizia e residui di detersivo. Per accedere al filtro, dovrai spegnere la lavatrice e scollegarla dalla presa di corrente. Una volta aperto il pannello, rimuovi il filtro e puliscilo accuratamente per liberarlo da eventuali ostruzioni. Assicurati di avere un secchio o un asciugamano sotto la lavatrice, poiché potrebbe uscire un po’ d’acqua.
Dopo aver verificato il filtro, è importante controllare i tubi di scarico. Questi tubi devono essere privi di piegature e ostruzioni. A volte, una semplice manovra può riallineare il tubo e migliorare il deflusso dell’acqua. Assicurati che l’uscita del tubo non sia immersa nell’acqua, poiché ciò potrebbe causare un fenomeno chiamato sifonaggio. Se noti che il tubo è bloccato, scollegalo e controlla che non ci siano oggetti estranei al suo interno.
Controllo delle pompe di scarico
Se dopo questi controlli la lavatrice continua a non scaricare l’acqua, è il momento di dare un’occhiata alla pompa di scarico. La pompa è responsabile del movimento dell’acqua fuori dalla lavatrice e può essere soggetta a guasti o ostruzioni. Prima di procedere, assicurateti di avere un multimetro a portata di mano. Questo strumento ti aiuterà a verificare se la pompa ricevuto corrente. Spegni e scollega l’elettrodomestico e accedi alla pompa. Controlla se ci sono detriti che ne impediscono il funzionamento. In caso di poca esperienze con le riparazioni tecniche, considera l’idea di consultare il manuale d’uso per le istruzioni specifiche per il tuo modello.
Un ulteriore passo è testare la pompa. Se è elettrica, utilizza un multimetro per misurare la resistenza. Se non riceve corrente o se il test restituisce valori anomali, è probabile che la pompa sia guasta. In questo caso, dovresti sostituirla. La sostituzione della pompa può sembrare un compito complesso, ma molti modelli di lavatrice consentono un accesso relativamente semplice a questa parte.
Controlli elettrici e problemi di programmazione
Se la pompa funziona, potrebbe esserci un problema con il circuito interno della lavatrice. Inizia a controllare i collegamenti elettrici delle varie schede e dei cavi. A volte, una connessione difettosa o un cavo danneggiato possono interrompere il corretto funzionamento della pompa. Un’ispezione visiva può aiutarti a identificare eventuali segni di bruciature o danni sul cablaggio.
Allo stesso tempo, verifica che non ci siano problemi di programmazione. Occasionalmente, la lavatrice potrebbe non seguire il ciclo di scarico a causa di impostazioni errate o di un’anomalia nella scheda elettronica. Prova a resettare il ciclo e seleziona un programma breve per vedere se la lavatrice inizia a scaricare. Se il problema persiste, potresti dover considerare un intervento esterno per la riparazione della scheda madre.
Altre problematiche da considerare
A volte, problemi più complessi possono essere la causa dell’inefficienza della lavatrice. Ad esempio, la pompa di scarico potrebbe essere funzionante ma non in grado di espellere l’acqua a causa di un’improvvisa variazione della pressione dell’acqua nel sistema idraulico. Verifica se ci sono perdite d’acqua nelle tubature domestiche che potrebbero influire sulla pressione.
Inoltre, controlla anche l’alimentazione dell’acqua. Assicurati che i rubinetti siano aperti e che non ci siano ostruzioni nei tubi di ingresso. A volte, la calce accumulata può ridurre il flusso d’acqua, compromettendo così il corretto funzionamento della lavatrice. Se riscontri problemi anche con l’erogazione dell’acqua, potrebbe essere utile contattare un idraulico professionista.
In conclusione, prima di contattare un idraulico per la tua lavatrice che non scarica l’acqua, compiere una serie di controlli potrebbe rivelarsi utile. Verifica il filtro e i tubi di scarico, controlla la pompa e la sua funzionalità, ed esamina eventuali problemi elettrici e programmatici. Molte volte, la risoluzione di questi problemi può essere effettuata con un po’ di manualità e attenzione. Se dopo tutti questi passaggi la lavatrice continua a presentare problemi, allora sarà opportuno richiedere l’assistenza di un professionista esperto per una diagnosi più approfondita.












